Il ruolo di Regione Veneto nel progetto DEAS
Il progetto Interreg Alpine Space Deas ha l'obbiettivo di sfruttare i dati aperti per per promuovere lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi sulla mobilità, l'ambiente e il settore del turismo, utilizzando API (Application Program Interface) che consentano di interagire direttamente con i fornitori di dati aperti dell'area territoriale in cui si concretizza il progetto.
Attraverso una strategia dedicata, il progetto DEAS avrà il compito di promuovere l'economia dei dati nelle aree alpine dell'area UE.
l partenariato DEAS è composto da Regione Veneto in qualità di capofila, Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Treviso- Belluno (IT), Bwcon GmbH (Germania), Municipalità di Costanza (Germania), Comune di Vercelli, Consorzio per il Sistema Informativo (Torino), Grand E-nov (Francia), Lyon Urban Data (Francia), Steirische Wirtschaftsförderungsges.m.b.H. (Austria), Business Upper Austria – OÖ Wirtschaftsagentur GmbH (Austria), Tehnološki park Ljubljana d.o.o. (Slovenia), Mestna občina Ljubljana (Slovenia).
Regione Veneto è leader e gestore di questo progetto in qualità di capo fila.

Presentazione dei progetti regionali
Presentazione utilizzata durante il Kick Off meeting di Febbraio 2020 per condividere, con i partner di progetto, la visione dell'Agenda Digitale del Veneto in tema di Open Data e Open Innovation.

Presentazione Data Economy
Presentazione utilizzata durante il Kick Off meeting di Febbraio 2020 per condividere, con i partner di progetto, una visione condivisa sulla Data Economy e sulle opportunità offerte dai dati, nei processi di decision making.